Storia
L’Associazione Camminiamo Insieme odv nasce nell' ottobre 2015 per volontà di un gruppo di volontari che, visto il bisogno sul territorio, hanno deciso che fosse necessario garantire un riparo accogliente, decoroso e caldo alle persone senza fissa dimora.
Come diretta conseguenza di questo ambizioso progetto Il 15 novembre 2015 apre il “Centro Diurno il Viandante” che ad oggi, anche grazie ai nuovi volontari, ospita quotidianamente tra le 40 e le 50 persone in condizione di necessità economica, solitudine, emarginazione ed esclusione.
La nostra missione
Noi dell’associazione Camminiamo Insieme crediamo che per raggiungere un obiettivo sia fondamentale avere una Missione. Avere chiara una Missione dà coraggio, determinazione e forza di accogliere e dare voce ai bisogni di chi non ha nessuno e vive per strada.
“Ogni essere umano è unico e dentro di sè ha una grande ricchezza, bisogna solo trovare la strada giusta per raggiungerla.”
La nostra Missione è quindi quella di aiutare chi ha perso le speranze per un futuro, chi non crede più che ci possano essere relazioni amicali, chi non sa più prendersi cura di sè ed è diventato invisibile agli occhi degli altri.
Sappiamo che i nostri sogni si realizzeranno solo se saremo pragmatici, quindi attuiamo la nostra Missione tramite degli obiettivi concreti cercando di camminare insieme a queste persone in punta di piedi, senza invadere il loro mondo, ma ascoltando, accogliendo e prendendocene cura.
La modalità che abbiamo scelto per fare questo è di offrire un posto decoroso, accogliente e caldo dove passare il pomeriggio in tranquillità. Qui possono darsi del tempo, riscoprire se stessi e le proprie capacità, possono allacciare nuove relazioni e seguire corsi per arricchire la propria persona.
Le nostre attività
In Italia
In Italia gestiamo il Centro Diurno “Il Viandante” con l’obiettivo di promuovere il reinserimento sociale dei soggetti in condizioni di esclusione sociale. Per fare ciò offriamo gratuitamente:
- Centro di ascolto ed orientamento
- Rifugio dal freddo/caldo e dalle intemperie
- Spazio di ristoro (bevande calde/fredde, merende dolci/salate)
- Consulenza medica
- Assistenza legale
- Accompagnamento nell’inserimento nel mondo del lavoro
- Insegnamento della lingua Italiana
- Postazione pc con accesso adsl per gli utenti
- Angolo lettura con libri, riviste e quotidiani
- Attività ricreative (Tornei di scacchi, carte e calcio balilla)
Relazione attività anno 2023
Collaborazioni
Conoscendo bene l’importanza dell’aiuto reciproco, negli anni abbiamo creato una fitta rete di collaborazioni con diversi enti come i Servizi Sociali del Comune di Varese, gli Ospedali del territorio, i Servizi Sociali ATS, il Sert di Varese e Arcisate, Sanità Di Frontiera, Gli Amici del Gulliver e le associazioni attive sul territorio.